L'arte entra in ospedale con stanze e spazi comuni decorati ad hoc da artisti e designer. Il progetto 'Arte come terapia', nato da un'idea di Donata Berger e coordinato da Margherita Sigillò per C-Zone e patrocinato dal comune di Milano e da Expo2015, trasforma la Casa Pediatrica in un museo permanente.

Il Centro Italiano per la Sicurezza in Rete, coordinato dal MIUR, si avvale del supporto del Fatebenefratelli. L'Azienda Ospedaliera fa parte dell'Advisory bord, il gruppo di Enti, aziende e associazioni che contribuiscono a promuovere nei ragazzi un utilizzo del Web consapevole e positivo.

Nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto con il MIUR nell’ottobre del 2015, l’ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano si è impegnata a realizzare un centro di Coordinamento Nazionale Cyberbullismo, per la prevenzione e il contrasto di un fenomeno in costante crescita tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie del nostro Paese.

Fondazione Carolina raccoglie la sfida di Paolo Picchio, il papà di "Caro", per aiutare i ragazzi che sempre più in tenera età si fanno del male tra loro usando la rete in maniera distorta. Una onlus con lo scopo di realizzare un futuro in cui il web sia un luogo sicuro per i bambini e gli adolescenti, coinvolgendo tutti gli attori corresponsabili della crescita dei minori e del loro sviluppo consapevole.

Pepita Onlus è una cooperativa sociale composta da professionisti esperti nella progettazione, valutazione e realizzazione di progetti educativi. Pepita si adopera per accompagnare gli adolescenti nel loro viaggio verso la maggiore età contrastando il disagio giovanile e l’emarginazione.

La Onlus milanese, convenzionata con l'Ospedale Fatebenefratelli, da oltre 10 anni riunisce volontari impegnati a risolvere le problematiche che interessano il disagio emotivo che colpisce bambini e ragazzi. L'associazione sviluppa progetti educativi nelle Scuole e offre corsi di formazione per insegnanti e Medici di base.

Imparare a difendersi in poche ore, trasformando la mente da vittima a soggetto capace di difendersi aumentando la propria autostima. All'interno della Casa Pediatrica corsi di autostima e autodifesa a cura di Gabrielle Fallus, istruttrice della disciplina Krav Maga. Sport e divertimento per il corpo e per la mente.

Ente Mutuo Società di Mutuo Soccorso eroga, attraverso strutture convenzionate d’eccellenza, assistenza sanitaria ai propri iscritti. Offre 4 possibili forme di assistenza. La convenzione tra Casapediatrica ed Ente Mutuo prevede visite specialistiche ed esami diagnostici in forma Diretta. Ente Mutuo assiste i Soci per tutta la vita

Frida’s Friends onlus si occupa di diffondere la conoscenza e la pratica della Pet Therapy. L'associazione vanta un progetto stabile nel reparto della Casa Pediatrica: i piccoli pazienti e le loro famiglie possono trovare nella dolcezza e nell’affetto degli animali un sollievo durante la loro degenza.
Ricerca per parola chiave:
Per liberaMente Onlus
Un ringraziamento speciale va a liberaMente Onlus con cui ci siamo trovati e scelti per un percorso di collaborazione sul tema del disagio giovanile. Grazie ai loro contributi, anche per l'organizzazione degli eventi benefici riusciamo a mantenere costante l'attività dedicata all'ambito del disagio adolescenziale. Ad esempio garantendo le borse di studio per le psicologhe cliniche. Grazie di cuore, dalla Presidenza al Consiglio fino ai Soci, per tutto quello che fate. Senza di Voi non sarebbe possibile!
Casa Pediatrica
Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano
Via Fatebenesorelle, 12 20121 Milano
Orario ingresso: dalle ore 08:00 alle ore 20:00
P.IVA 11809480152
Per la Professoressa Tacconi
Un grazie speciale alla Professoressa Tacconi per il suo spirito di volontà e per la sua immensa voglia di fare. Con il Laboratorio di Ricerca in Terapeutica Artistica, fin da subito, ha mosso le coscienze di grandi e piccoli, aiutando i teenager nel percorso della vita "vittime del bullismo e non udenti".